Se vivi nell’epoca de “il-lavoro-non-c’è-inventalo”, non puoi di certo stupirti di fronte all’idea che un ragazzo di nome Takanobu Nishimoto ha trasformato in una professione. Per “Amico a ore”
Blog
Il dolore ci protegge
Ciascuno di noi ha nei confronti del dolore una soglia di sopportazione diversa. C’è chi alla prima parvenza di malessere corre ai ripari imbottendosi di “Il dolore ci protegge”
Pericolo e opportunità
Nella lingua giapponese il concetto di crisi viene raffigurato con due ideogrammi. Uno rappresenta il concetto di pericolo, l’altro l’occasione. Che significato diamo noi a “Pericolo e opportunità”
«Ogni madre l’avrebbe fatto»
«Ogni madre l’avrebbe fatto» con queste parole qualche giorno fa è stata diffusa una foto destinata a fare il giro del pianeta. Ritrae una donna “«Ogni madre l’avrebbe fatto»”
Quale Dio
Non so quale dio sia quello nel cui nome si uccide un bambino. Sotto i colpi di un fucile, sotto una bomba, sotto una nuvola “Quale Dio”
Rinascita
Quante volte si arriva a toccare il famoso baratro. Ci sono giorni, mesi, anni dai quali non sai proprio come farai ad uscirne o come “Rinascita”
Una bella lezione
Ogni storia ha qualcosa da insegnarci, soprattutto quelle che raccontano gesti più eloquenti di mille parole. Piccoli atti coraggio e solidarietà che significano grandi lezioni “Una bella lezione”
Spidey, storia di un eroe normale
Quella che sto per raccontarvi è la storia di un “ragazzo normalissimo con un progetto straordinario”. Così tiene a precisare il protagonista nella pagina facebook “Spidey, storia di un eroe normale”
Storie ed empatia
Le storie si sa, ci sono da quando esiste l’uomo. L’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni altrui, pure. Cosa c’entrano questi due aspetti “Storie ed empatia”
Il curriculum degli insuccessi
Apparteniamo ad anni in cui non è prevista la possibilità dell’insuccesso. Di posto non ce n’è per chi non taglia il traguardo in tempo, peggio ancora “Il curriculum degli insuccessi”
Il posto delle storie
Dove vanno a finire tutte le storie che abbiamo ascoltato, letto o vissuto? Le fiabe che ci facevano sognare da bambini, i film con i “Il posto delle storie”
Il filo rosso del destino
I Giapponesi credono che ognuno di noi nasca con un filo rosso che lo lega per sempre alla propria anima gemella. Quest’antica credenza popolare proviene “Il filo rosso del destino”
I giorni della paura
Di cosa sono fatti questi giorni? I giorni della paura. Ci guardiamo attorno circospetti, prudenti. Pensiamo: meglio non prendere l’aereo o la metropolitana, meglio non “I giorni della paura”
Politically correct
Questa idea che ci siamo messi in testa di essere tutti, come si suol dire, “politicamente corretti” ci sta snaturando. Senza voci stonate, senza tinte “Politically correct”
Un anno di ferie per stare con Naelle
Naelle è una bambina francese. Ha cinque anni, un tumore e due genitori, Jonathan e Marine Dupré, che vorrebbero starle vicino durante la terapia post-operatoria. “Un anno di ferie per stare con Naelle”